Malga Lessinia si trova all'interno del Parco Naturale Regionale della Lessinia.
Il Parco occupa un altopiano prealpino di forma trapezoidale definito a nord dal confine regionale con il Trentino Alto Adige, a ovest con la Val d'Adige, a est con la Val di Chiampo e la Val d'Agno, mentre a sud confina coi rilievi pedemontani situati a nord di Verona.
L'area è costituita prevalentemente da rocce sedimentarie ed è collegata alla pianura da strette valli longitudinali chiamate “vaj” causate da depressioni di origine tettonica e successiva erosione.
Il Parco è occupato in gran parte da pascoli utilizzati per l'alpeggio.
La vastità del territorio determina la presenza di una grande varietà d'ambienti, tra cui boschi di orniello e carpino nero, faggi, abete bianco e abete rosso, mentre alle quote più alte si possono trovare anche esemplari di pino mugo.
Tra le formazioni più belle e meglio conservate dell'altopiano merita una menzione particolare la Foresta dei Folignani, situata al centro del Parco, dove si trovano alberi secolari ed elementi geologici di grande importanza.
Il territorio del Parco è ricco di fauna e non è raro poter osservare camosci, caprioli, cervi, marmotte, istrici, scoiattoli, tassi, poiane, falchi, gufi e civette.
Menzione a parte merita lo zigolo delle nevi, passeriforme che nidifica nelle regioni artiche e durante lo svernamento popola il Parco Naturale della Lessinia per la gioia di ornitologi ed escursionisti.
Malga Lessinia è raggiungibile in auto da Erbezzo seguendo la Strada Provinciale 14 o dal Passo delle Fittanze tramite la Strada Provinciale 211. Nelle vicinanze della malga è presente un ampio parcheggio.
Gli escursionisti possono raggiungerci utilizzando uno dei tanti sentieri che arrivano alla malga dal Passo delle Fittanze, dalla Foresta dei Folignani o da San Giorgio.
La malga è raggiungibile anche in mountain bike o con passeggiate a cavallo seguendo il Percorso Equestre dell'Alta Lessinia che collega la località di Fosse a San Giorgio.