Malga Lessinia è rinomata per il Formaggio Monte Veronese prodotto nei mesi estivi durante il periodo dell'alpeggio dai primi giorni di giugno fino a fine settembre, secondo l'antica tradizione che permetteva la produzione del formaggio esclusivamente presso l'alpeggio, in quanto il trasporto a valle era troppo dispendioso per la mancanza di mezzi di trasporto e strade asfaltate.
L'alpeggio ospita i bovini nei pascoli alpini con notevoli vantaggi per gli animali e di conseguenza anche per i prodotti caseari che si ottengono dal loro latte.
I pascoli di alta quota aiutano la crescita di mucche e vitelli che mantengono la loro carne meno grassa a causa dello sforzo fisico che devono sostenere per muoversi "a zonzo" per le valli montane.
Il formaggio di malga può essere prodotto in alpeggio solo in estate e ha caratteristiche uniche dovute alla vegetazione presente in quel luogo specifico.
I tipici formaggi prodotti col latte di malga degli alpeggi situati nelle prealpi venete presentano aromi vegetali o leggermente fruttati, con un caratteristico sapore amaro.
Oltre al formaggio Monte Veronese, Malga Lessinia produce in loco anche burro e squisite ricotte fresche e affumicate.